Visualizzazione post con etichetta News dalla Confederazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News dalla Confederazione. Mostra tutti i post

mercoledì 6 gennaio 2016

Roma Centro: Aperto il 2° punto medico per i fissa dimora

È stato aperto il 2° punto medico per i senza fissa dimora presso la parrocchia di S. Maria della Mercede, ai Parioli (Roma), dopo quello già funzionante da quattro anni presso la basilica di S. Maria degli angeli e dei martiri a p.zza della Repubblica.

I due punti medici sono gestiti dalla Misericordia di Roma Centro- S. Camillo de' Lellis  la quale provvede oltre ad erogare visite mediche  -  ad opera del governatore dr. Gian Piero Sbaraglia con la collaborazione del dr. Andrea de la Vida e del dr. Mario Cossu, e la particolare disponibilità della consorella Antonella Guarino (anch'essi misericordiosi) e di altri sanitari che si rendono disponibili a chiamata - anche alla distribuzione di medicinali attraverso donazioni di benefattori, del banco farmaceutico e dell'aiuto delle confraternite religiose di Roma che fanno capo all'ufficio per le aggregazioni laicali  e  confraternite del vicariato,diretto da Mons. Antonio Interguglielmi.



fonte: News dalla Confederazione








lunedì 4 gennaio 2016

Roma Centro: Aperto il 2° punto medico per i fissa dimora

È stato aperto il 2° punto medico per i senza fissa dimora presso la parrocchia di S. Maria della Mercede, ai Parioli (Roma), dopo quello già funzionante da quattro anni presso la basilica di S. Maria degli angeli e dei martiri a p.zza della Repubblica.

I due punti medici sono gestiti dalla Misericordia di Roma Centro- S. Camillo de' Lellis  la quale provvede oltre ad erogare visite mediche  -  ad opera del governatore dr. Gian Piero Sbaraglia con la collaborazione del dr. Andrea de la Vida e del dr. Mario Cossu, e la particolare disponibilità della consorella Antonella Guarino (anch'essi misericordiosi) e di altri sanitari che si rendono disponibili a chiamata - anche alla distribuzione di medicinali attraverso donazioni di benefattori, del banco farmaceutico e dell'aiuto delle confraternite religiose di Roma che fanno capo all'ufficio per le aggregazioni laicali  e  confraternite del vicariato,diretto da Mons. Antonio Interguglielmi.



fonte: News dalla Confederazione








mercoledì 30 dicembre 2015

Orta Nova, pranzo di Natale con gli indigenti presso la sede della Misericordia

Proseguono gli appuntamenti natalizi in Misericordia, dopo la vigilia di Natale passata in Piazza Nenni con la slitta di Babbo Natale, ieri  presso la sede della Misericordia il tradizionale pranzo con gli indigenti, che è stato preceduto  dall’Aperitivo Sociale, una occasione per incontrarsi con i volontari delle altre associazioni di volontariato ortesi, a seguire il pranzo con gli indigenti, presente  il Sindaco, l'amministrazione comunale e il Padre Correttore Don Luciano Avagliano, ospiti dei volontari della Misericordia per condividere con l’associazione una giornata di serenità e di fratellanza.



fonte: News dalla Confederazione








giovedì 24 dicembre 2015

Giubileo: Selezione in via di urgenza per la fornitura di divise

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, ha urgente necessità di divise da fornire ai giovani in servizio civile:

- per il servizio di assistenza e d’informazione ai pellegrini che arriveranno in Roma nell’anno giubilare della Misericordia;

− al fine di garantire uniformità d’immagine e di evitare la fornitura di capi e divise difformi fra di loro per tessuti, modello o gradazioni di colore, occorre procedere preliminarmente alla individuazione di una unica ditta fornitrice che effettui la migliore fornitura al minimo prezzo.

Per info e dettagli della selezione, scaricare l'allegato: {phocadownload view=file|id=924|target=s}



fonte: News dalla Confederazione








mercoledì 23 dicembre 2015

Servizio Civile: Il 4 gennaio le selezioni per il Bando sul Giubileo

Partiranno in data 4 gennaio 2016 dalle ore 09.00 le selezioni dei Giovani che hanno presentato domanda per il Giubileo Straordinario della Misericordia. Le selezioni si terranno presso la Confederazione Nazionale delle Misericordie – Sede di Roma – Via Gioberti n. 60.

Qui di seguito è possibile scaricare le relative modalità di selezione:

{phocadownload view=file|id=922|target=s}

{phocadownload view=file|id=923|target=s}



fonte: News dalla Confederazione








Orta Nova, la Misericordia al lavoro per il Natale tra tradizioni e solidarieta’

Quello ormai alle porte sarà un Natale denso di appuntamenti per la Misericordia di Orta Nova, che all’insegna della tradizione, della festa e soprattutto della carità, vedrà i volontari ortesi particolarmente impegnati in diverse iniziative. Da qualche giorno la sede dell’associazione è stata gioiosamente trasformata nella “Casa di Babbo Natale”, che ha accolto i piccoli alunni degli istituti ortesi, per far conoscere loro colui che consegnerà i doni alla vigilia di Natale. Nel frattempo nei prossimi giorni si prepareranno 100 pacchi da destinare alle famiglie bisognose, per questo la Misericordia rivolge un appello alle aziende ortesi, e a quanti vorranno donare beni alimentari da destinare a questa importante iniziativa, in cui troveranno spazio anche i dolci preparati per “Un dolce anche per te”, altro evento che vedrà i volontari preparare dolci per poveri ed anziani soli assistiti dagli stessi volontari. La Misericordia inoltre sarà impegnata in questo week end assieme alla Fondazione del Banco Alimentare per la campagna Telethon, che aiuta da anni concretamente la ricerca. Insomma tante iniziative per un Natale all’insegna della festa e della solidarietà.



fonte: News dalla Confederazione








Natale 2015: Gli auguri del Presidente Trucchi

"Nell'Anno del Giubileo della misericordia, il Natale che ci apprestiamo a vivere sarà certamente un Natale Straordinario in un Anno altrettanto Straordinario.
Allora cerchiamo Gesù in un presepio, nel freddo di una mangiatoia. Cerchiamolo dove nessuno lo cerca, nel povero, nell’emarginato, nell’ultimo. Cerchiamo il suo volto, il Misericordiae Vultus, il volto della misericordia, e lasciamo che la sua luce ci illumini in questo Natale."

 

Buone Feste!

Roberto Trucchi

Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia



fonte: News dalla Confederazione








lunedì 21 dicembre 2015

Ad Acqui Terme riapertura della Cappella presso la sede della Misericordia

In occasione dell'Anno Giubilare che ha avuto inizio l'8 dicembre 2015, i Confratelli della Misericordia di Acqui Terme, concordi con sua Eccellenza Mons. Micchiardi, Don Bogliolo, nostro Correttore Spirituale, e le Suore di Castres, hanno deciso di riaprire la Cappella dell'Immacolata Concezione, sita in Via Marenco e facente parte dell'edificio nel quale ha sede la Misericordia stessa. L'apertura della Cappella è avvenuta, per la prima volta, il 20 dicembre 2015 e si ripresenterà tutte le terze Domeniche del mese.

La Cappella dell'Immacolata Concezione è stata edificata agli inizi del '900 grazie al progetto presentato da Mons. Tea, un valente architetto che ha partecipato anche alla realizzazione di altri edifici ecclesiastici, ad esempio a Castelletto Molina. La cappella si trova nell'ambito della Diocesi di Acqui Terme, ma la sua costruzione avvenne solo nel momento in cui la proprietà del terreno venne affidata alle Suore di Castres. La Congregazione delle Suore di N.S. dell'Immacolata Concezione è stata fondata a Castres, nel Sud della Francia, l'8 dicembre 1836 da Emilie de Villeneuve. Attualmente la cappella è parte di un complesso immobiliare appartenente alla Sa.vi srl in cui trovano sede la Residenza per la terza età “Il Platano” e la Comunità Terapeutica “Il Tiglio”.



fonte: News dalla Confederazione








Montaione: Avis e Misericordia Insieme per una Vigilia unica e spettacolare

Anche quest’anno l’Avis e la Misericordia di Montaione organizzano la festa della vigilia di Natale, la collaborazione ed il legame tra le due associazioni ha portato alla realizzazione di una giornata che rimarrà nel “cuore” dei montaionesi.

Da quasi tre mesi, un gruppo di Volontari, coordinato dalle giovanissime Annalisa Faustino e Klizia Morelli, unito, che ha dimostrato impegno e passione, entusiasmo e dedizione, voglia di stare insieme e divertirsi, ha organizzato delle iniziative fantastiche. Tanta è stata anche la fantasia, la creatività, l’estro, l’abilità e l’arte di Persone normali, comuni, semplicemente “Volontari”.

Dalle ore 16.00 Babbo Natale, con i suoi aiutanti elfi, vestiti creati lo scorso anno da Nonna Maria, e le renne, all’interno della loro Casa, sotto l’abete addobbato di Palazzo Gianchecchi in Piazza Cavour, con l’aiuto dei bambini, prepareranno i doni da destinare ai “piccoli” della cooperativa sociale “Il Simbolo” di Pisa.

“Dona una seconda vita ad un tuo gioco e farai sorridere il cuore di un altro bambino”

La Casa di Babbo Natale, bellissima, da vedere, costruita dai Volontari, solo le immagini potranno parlare.

Sempre dalle ore 16.00 bambini grandi e piccini potranno gustare lo zucchero filato, la festa si trasferirà poi in Piazza della Repubblica ed i Volontari doneranno alla Popolazione le oltre 300 palline, create con amore, e tutti potranno gustare pandoro, panettone e vin brulé. Chi vorrà potrà ammirare i bellissimi addobbi presso la sede della Misericordia in Via Roma 17.

Vi aspettiamo per festeggiare insieme e farci gli Auguri.



fonte: News dalla Confederazione








sabato 19 dicembre 2015

Misericordie della Campania: in corso l'assemblea dei governatori

Si sta svolgendo questa mattina (19 dicembre) a Montoro l'assemblea dei governatori delle Misericordie della Campania con il tradizionale scambio di auguri di Natale. Il Presidente regionale Angelo Iacoviello ha introdotto facendo un bilancio dell'azione svolta da Conferenza regionale nell'ultimo anno e tracciando le linee di indirizzo per il futuro, senza nascondere le criticità da affrontare. L'assemblea è infatti anche l'occasione per ascoltare le diverse problematiche dei territori e delle singole associazioni, confrontandosi per cetcare soluzioni condivise. Al tavolo erano presenti il consigliere nazionale  Antonio Teodosio, i coordinatori zonali di Napoli, Salerno e Avellino, il direttore di Confederazione Andrea Del Bianco.



fonte: News dalla Confederazione








venerdì 18 dicembre 2015

Volontariato e salute dei cittadini: per la prima volta insieme Misericordie, Anpas e Croce Rossa

Formazione e certificazione dei soccorritori, regionalizzazione della protezione civile, affidamento dei servizi, il "finto volontariato", la pressione di soggetti privati di dubbia provenienza nel "mercato sanitario", lo sviluppo di un welfare solidale e sussidiario. Questi i principali argomenti trattati oggi (venerdì 18 dicembre) a Firenze, presso la sede di Anpas, allo storico incontro tra i vertici nazionali di Confederazione delle Misericordie d’Italia, ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) e Croce Rossa Italiana. Obiettivo dell'incontro: condivisione di una strategia sul futuro del volontariato in sanità nel nostro Paese, un futuro che si intreccia con la possibilità di continuare a garantire servizi sociosanitari adeguati e di qualità per tutti i cittadini.

La delegazione delle Misericordie era composta dal presidente nazionale Roberto Trucchi, il suo portavoce Gianni Salvadori, il consigliere Israel De Vito e il direttore Andrea Del Bianco. "Un momento importante di condivisione che auspico possa continuare a svilupparsi, anche allargando il fronte delle associazioni di volontariato in sanità per essere una voce più importante nel panorama italiano" così ha definito l’incontro il presidente Trucchi, che ha definito “ampia la convergenza sulla promozione del coinvolgimento dei territori – nazionali, regionali e locali - sulle linee strategiche condivise. Per quanto attiene il rapporto con la Pubblica Amministrazione e l’incontro richiesto con il Ministro – ha aggiunto Trucchi – è emerso come non andremo a chiedere qualcosa ma ad offrire qualcosa, e questo è molto importante in un momento storico in cui il welfare ci vede sempre più protagonisti, considerato anche il calo delle risorse”.

Secondo Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, si è trattato di “un momento storico per la condivisione di quella che è una storia con tanti valori in comune al fine di interloquire con il Ministero della Salute ed essere più incisivi sulla Riforma del Terzo Settore”.

Secondo Francesco Rocca, presidente Croce Rossa: "credo che vada rimarcato il fatto che ciascuno di noi non vuole rinunciare alle proprie origini e alla propria identità. Mettiamo in comune le competenze, una piattaforma di dialogo comune sul territorio che non potrà che portare che ottimi benefici".

Una tappa importante nella storia recente del Terzo Settore italiano che vedrà momenti di confronto con altre organizzazioni del Terzo Settore, in particolare con le altre Associazioni di volontariato sanitario. Al tavolo permanente politico tra ANPAS, CRI e Misericordie seguiranno anche dei tavoli di confronto tecnici su standard formativi del volontariato in ambito sanitario, Riforma del Terzo Settore, Contratto nazionale e affidamento dei servizi.

 

 

 



fonte: News dalla Confederazione








Incontro ai massimi vertici tra Misericordie, Anpas e Croce Rossa

È in corso a Firenze un incontro ai massimi vertici tra le presidenze di Misericordie, Anpas e Croce Rossa. Trucchi, Pregliasco e Rocca guidano le tre delegazioni che stanno confrontandosi su tutti i principali ambiti di azione delle tre più grandi organizzazioni di volontariato in Italia.

Tra gli argomenti affrontati: la formazione e certificazione dei soccorritori, la regionalizzazione della protezione civile, l'affidamento dei servizi, il "finto volontariato", la pressione di soggetti privati di dubbia provenienza nel "mercato sanitario", lo sviluppo di un welfare solidale e sussidiario.



fonte: News dalla Confederazione








Lido di Camaiore: Aspettando un dolce Natale con la Misericordia

SABATO 19 DICEMBRE dalle ore 14,30 torna Aspettando un Dolce Natale alla Miselido!!!

Giochi, laboratori creativi, trucca-bimbo e la preparazione della letterina per Babbo Natale insieme ai volontari della Misericordia di Lido di Camaiore intratterranno i bambini nel Parco della Fratellanza in attesa che Babbo Natale scenda dal cielo trasportato dal suo elicottero che atterrerà negli impianti sportivi.Bomboloni, necci e mondine saranno preparati per la merenda di grandi e piccini.Vi aspettiamo numerosi e....non dimenticate, affrettatevi a prenotare Babbo Natale a casa tua il 24 dicembre, sorprendi i tuoi bambini, Babbo Natale porterà a loro tanti doni!!!Correte a prenotare la sua visita, per info e prenotazioni chiama lo 0584.619550



fonte: News dalla Confederazione








giovedì 17 dicembre 2015

Venezia: la Misericordia consegna una borsa di studio in memoria di Valeria Solesin

Si è tenuta questo pomeriggio (15 dicembre) nella suggestiva cornice della sala Capitolare della Scuola Grande S.Teodoro a San Marco la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati di primo soccorso della Misericordia di Venezia. Sono 57 i nuovi soccorritori a cui è stato consegnato il prezioso riconoscimento.

Alla presenza del direttore della Confederazione nazionale Andrea Del Bianco, momento clou dell'evento è stata la consegna di una borsa di studio in memoria di Valeria Solesin agli studenti del plesso scolastico in cui il padre della ragazza è dirigente. A ritirarla, con grande commozione, è stata la madre della giovane vittima degli attacchi di Parigi, che ha ringraziato calorosamente la Misericordia di Venezia per questa importante iniziativa, volta a ricordare che il volontariato è il vero antidoto alla cultura dell'odio e della divisione.



fonte: News dalla Confederazione








Rimborsi spese ai volontari solo se documentati: Trucchi: “Passo importante verso la trasparenza”

I rimborsi spese che le associazioni erogano ai collaboratori volontari sono ammessi, e quindi esclusi da tassazione, solo se documentati e riferiti a oneri effettivamente inerenti alle attività associative (che devono coincidere con quanto indicato nello statuto).

È questo il contenuto essenziale della sentenza n. 23890/2015 del 23 novembre 2015 con cui la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio per cui “i rimborsi spese corrisposti da un’associazione di volontariato ai propri collaboratori volontari sono esclusi da tassazione solo se documentati e inerenti agli scopi propri dell’associazione medesima. In caso contrario, tali compensi/rimborsi devono essere assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di IRPEF.”

“Un passo importante verso la trasparenza”, così l’ha definito il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Roberto Trucchi, che aggiunge: “Sentenze di questo tipo si accordano perfettamente con il modus operandi del nostro Movimento, che ogni giorno cerchiamo di far crescere secondo principi di correttezza, integrità e trasparenza”.

Il riferimento normativo cui la sentenza della Corte di Cassazione si riferisce è la legge numero 266/1991.

La sentenza, serve infatti a “garantire che i rimborsi spese non mascherino l'erogazione di compensi, ossia, in definitiva, che il rapporto associativo non mascheri un rapporto di lavoro e a tal fine prescrive che i rimborsi a ciascun singolo volontario, per un verso, siano connessi a "spese effettivamente sostenute" - il che risulta intrinsecamente incompatibile con la determinazione dell'entità del rimborso con criteri forfettari - e, per altro verso, rientrino in "limiti preventivamente stabiliti". Quest'ultima prescrizione, nella prospettiva teleologica fin qui delineata, non può che essere letta nel senso che - fermo il limite costituito dalla documentabilità delle spese per le quali viene erogato il rimborso - al singolo volontario non possono erogarsi rimborsi illimitati, ma solo rimborsi contenuti in limiti individuali quantitativi e/o qualitativi (per tipologia di spesa) preventivamente individuati da parte degli organi deliberativi dell'associazione”.

 



fonte: News dalla Confederazione








AIFA: Nuove disposizioni sulla ricarica delle bombole di ossigeno

A seguito della comunicazione di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) inerente la fornitura di ossigeno medicale in bombole, a far data dal 31/12/2016 non sarà possibile per le aziende fornitrici di gas medicali effettuare ricariche su bombole di proprietà di terzi e quindi anche delle Associazioni.

Questo apre notevoli criticità per quelle Misericordie che dispongono di bombole di proprietà e che stando a quanto scritto oggi, a partire dal 1 gennaio 2017, saranno inutilizzabili. La Confederazione ha già intrapreso contatti al fine di mettere nella disponibilità delle associate accordi commerciali vantaggiosi. Si invitano comunque le Misericordie a considerare quanto sopra nella programmazione dei loro servizi e degli acquisti.

 

Al link è possibile scaricare la circolare AIFA: {phocadownload view=file|id=920|target=s}



fonte: News dalla Confederazione








Grottammare: Aperta la Porta Santa

La Misericordia di Grottammare ha partecipato all'apertura della Porta Santa della Misericordia da parte del Vescovo, che si è tenuta ieri Domenica 13/12/2015 presso la Cattedrale della Chiesa della Marina di S.Benedetto del Tronto, ufficializzando per il territorio della Riviera delle Palme il Giubileo della Misericordia. I Confratelli in Veste Storica e alcuni in divisa da servizio hanno preso parte al corteo da piazza della libertà fino a piazza Nardone. Inoltre la Misericordia di Grottammare ha garantito l'assistenza sanitaria all'evento con l'Ambulanza.
Ci attende un anno bellissimo all'insegna dei valori della Misericordia.
Approfittiamone per essere sempre più Misericordiosi ..... Come il Padre!



fonte: News dalla Confederazione








Grottammare: 25 confratelli alla Veglia

25 Confratelli alla Veglia di Preghiera della Misericordia di Grottammare di ieri 07/12/2015 in sostegno di Papa Francesco alla vigilia del Giubileo della Misericordia e in adorazione dell'Immacolata Concezione.
Prima la Santa Messa con la comunità neo-catecumenale e poi la Veglia di Preghiera fino alla mezzanotte.
Canti accompagnati da pianola e chitarra , la parabola del buon samaritano e l'origine delle Confraternite di Misericordia in un racconto del Governatore Alessandro, posando l'attenzione sulla Veste di Umiltà e Anonimato, testamento etico dei Confratelli medievali a quelli di oggi.
Il Confratello Paolo guida della Veglia di Preghiera e accompagnatore dei canti con la chitarra.
La Consorella Saula ha letto la Bolla di Indizione del Giubileo. I Confratelli Claudio e Franco alle Letture e alle Preghiere del Fedele.

Grazie a Don Giovanni Flammini, Parroco Emerito e Correttore Spirituale della Misericordia di Grottammare, per la celebrazione della Santa Messa e per la presenza alla Veglia di Preghiera con la lettura del Vangelo (Parabola del Buon samaritano).

Grazie a tutti per la bella esperienza di fede.

Che Iddio Ve Ne Renda Merito !



fonte: News dalla Confederazione








Aqui Terme: gli eventi di dicembre 2015

EVENTI DICEMBRE 2015

 

SABATO 12/12: Cena dei Confratelli con Familiari e amici.

DOMENICA 13/12: Apertura della Porta Santa con ritrovo alle ore 15.30 in Piazza Addolorata per processione verso il Duomo di Acqui Terme.

SABATO 19/12: Giornata di Natale con gli Anziani della Casa di Riposo "il Platano" presso "le casette di Natale" in Piazza Italia Acqui Terme.

DOMENICA 20/12: "Riapertura" della Cappella dell'Immacolata delle Suore di Castres.Cappella facente parte degli edifici della nostra sede;In questa data di "riapertura" dopo i lavori di ristrutturazione, il nostro Correttore Spirituale Don Bogliolo celebrerà la prima delle Sante Messe che ci accompagneranno durante tutto l'anno Giubilare, la terza Domenica di ogni mese alle ore 16.30.Alla Santa Messa parteciperanno anche, gli Anziani della Casa di Riposo "IL PLATANO" e i ragazzi della Comunita' terapeutica "IL TIGLIO" accompagnati dai parenti e dai nostri Confratelli.

GIOVEDI 24/12: Santa Messa di Natale e successivamente Auguri e doni tra i Confratelli.



fonte: News dalla Confederazione








Il Consiglio Nazionale delibera una nuova composizione del Consiglio di Presidenza

Si è svolto venerdì (11 dicembre) nella sede fiorentina della Confederazione il Consiglio Nazionale, importante e immancabile appuntamento di fine anno per fare il punto del cammino svolto fino a qui e di quello da intraprendere in futuro.

Il Presidente Roberto Trucchi ha preso la parola per spiegare l’azione di verifica sviluppata in questi mesi, sottolineando come a questo punto sia necessario ripartire anche alla luce delle prospettive strategiche nuove e importanti che si stanno delineando e della straordinaria occasione e opportunità offerta dal Giubileo. Ripartire, dunque, con maggior entusiasmo e ma anche con energie nuove e deleghe rinnovate.

“In questi due anni e mezzo è stato fatto un grande, grandissimo lavoro, peraltro in breve tempo – ha evidenziato Trucchi – . Certamente in questa azione forte e non attendista abbiamo generato anche qualche ‘strappo’ e non siamo stati esenti da errore, ma sono dettagli, che non possono e non devono assolutamente ridimensionare l’impatto largamente positivo che il Movimento ha avuto in questi anni. Un impatto – ha continuato il presidente –che è andato a lavorare direttamente sui territori, con Alzaia, con i FormaT. Se ci stringiamo intorno a un programma, a partire da quanto delineato abbiamo potenzialità importantissime che ora possiamo solo esplodere.”

 

Nel corso della riunione, Leonardo Sacco ha chiesto di essere esonerato dall’incarico che in questi anni l’ha visto presente in Consiglio di Presidenza con il ruolo di Vicepresidente. Dopo aver ringraziato tutti per l’opportunità offertagli in questo mandato, ha precisato che ragioni di opportunità unite all’esigenza nei prossimi mesi di dedicarsi maggiormente alla propria comunità e alla propria famiglia, lo spingono oggi a rendersi indisponibile per un incarico in Presidenza. Il Presidente Trucchi ha quindi ringraziato Sacco per quanto ha fatto e per la lealtà con cui ha svolto sempre il suo ruolo, finanche in questa circostanza.


Trucchi ha colto l’occasione per ringraziare tutti i consiglieri per quanto fatto in questi anni e ha rilanciato questo "atto di ripartenza", una proposta nuova che vedrà impegnata la dirigenza confederale.


Il nuovo Consiglio di Presidenza sarà quindi così composto:
Vicepresidente: Ugo Bellini con la delega a Sviluppo e Coordinamento delle Federazioni Regionali
Tesoriere: Maria Pia Bertolucci


Consiglieri di Presidenza:
Israel De Vito con delega al Servizio Civile
Gianfranco Gilardi con delega ad uniformità d’immagine e standardizzazione mezzi ed attrezzature
Aldo Intaschi con delega ad attività formativa e progetti speciali


Deleghe specifiche:

Maria Trechas Petrà per le attività internazionali
Alberto Corsinovi per personale dipendente, rapporti con le organizzazioni sindacali, settore emergenze (omnicomprensivo di sanità, protezione civile, immigrazione e altre)



fonte: News dalla Confederazione