martedì 9 maggio 2017

Assemblea Nazionale: Il 13 e 14 maggio le manifestazioni di ringraziamento per i volontari intervenuti in soccorso delle popolazioni del centro Italia

Le Misericordie Italiane si danno appuntamento ad Assisi - Santa Maria degli Angeli dal 12 al 14 maggio per celebrare la loro Assemblea Nazionale. Saranno presenti Governatori e Volontari provenienti da tutta Italia per discutere sul futuro delle Misericordie italiane, fare il punto sull’attività svolta e per votare il nuovo Presidente ed il Consiglio. Oltre però alla parte istituzionale ci saranno altri due importantissimi eventi: il G.eMMe day che riunirà i giovani volontari delle Misericordie e il ringraziamento dei Confratelli intervenuti in soccorso delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. 

Il programma dei tre giorni sarà particolarmente intenso soprattutto nelle giornate di sabato e domenica. In particolare sabato 13 maggio i lavori dell’Assemblea prenderanno il via alle 9,30 all’interno dell’auditorium “Il Cantico” con i saluti e gli interventi delle autorità e la relazione del Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Roberto Trucchi. Contemporaneamente nella sala “Perfetta Letizia” ci sarà il G.eMMe day al quale parteciperanno i giovani volontari delle Misericordie Italiane. Il pomeriggio sarà dedicato all’approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del bilancio preventivo 2017. Contemporaneamente alle attività saranno aperti i seggi elettorali. 

A partire dalle 16,30 nella sala “Semplicità” ci sarà un incontro di debriefing durante il quale si analizzerà il lavoro delle Misericordie Italiane durante l’emergenza sisma che ha colpito il Centro Italia. 

Alle 17 si chiuderanno i seggi e, dopo lo scrutinio, saranno eletti il nuovo Presidente ed il nuovo consiglio. 

In serata i delegati delle Misericordie si uniranno ai Confratelli che sono corsi in aiuto popolazioni del Centro Italia al Palaeventi di Assisi. L’appuntamento è fissato per le 19 dove inizierà un momento di condivisione è ringraziamento con cena e musica dal vivo. Interverranno: gli Homo Sapiens, storico gruppo musicale, insieme alla band degli Weekend. 

Il giorno dopo si terrà la Santa Messa alla Basilica di Santa Maria degli Angeli alle ore 9, e, successivamente alle 10 al teatro Le Stuoie presso l’Hotel Domus Pacis si svolgeranno le celebrazioni ufficiali e la consegna dei riconoscimenti ai Confratelli ed alle Misericordie che si sono attivati per sostenere le popolazioni delle regioni colpite dal terremoto. 



fonte: Misericordie.it








venerdì 5 maggio 2017

Le Misericordie, tweet di UmbriaCr May 05, 2017 at 12:31AM


da Twitter https://twitter.com/UmbriaCr

May 05, 2017 at 12:31AM








Le Misericordie, tweet di LaFabbricadBene May 01, 2017 at 12:28PM


da Twitter https://twitter.com/LaFabbricadBene

May 01, 2017 at 12:28PM








Le Misericordie, tweet di UmbriaCr April 27, 2017 at 03:54PM


da Twitter https://twitter.com/UmbriaCr

April 27, 2017 at 03:54PM








giovedì 4 maggio 2017

Assemblea Nazionale: ecco il programma completo

Manca poco all'importante appuntamento che vedrà riunite le Misericordie d'Italia ad Assisi. L'assemblea Nazionale si terrà infatti dal 12 al 14 maggio secondo il programma definitivo che potete scaricare al link di seguito.

Allegato Dimensione
PDF icon programma assemblea 2017 seconda versione.pdf 125.12 KB


fonte: Misericordie.it








martedì 2 maggio 2017

“Senza alcuno premio o prezo”: viaggio teatrale nella storia della più antica Confraternita al mondo

Il 5 e il 6 maggio torna, nella sede della Misericordia di Firenze in piazza Duomo, la Compagnia delle Seggiole con “Senza alcuno premio o prezo”: viaggio teatrale nella storia della più antica Confraternita al mondo.
Sono previste tre rappresentazioni al giorno con il seguente orario: 19.30 – 20.30 – 21.30.
Gruppi di max 45 persone.
Durante il percorso saranno in mostra alcuni pezzi dell’Archivio storico.
In questa particolare occasione il Museo sarà aperto dalle 19,00 alle 21.15 per offrire al pubblico della rappresentazione la possibilità, come valore aggiunto dello spettacolo, di usufruire di una visita guidata.
Parte dell’incasso sarà devoluto alla Misericordia di Firenze per i servizi di carità.
Per info e prenotazioni contattare (dopo le 14.00) Fabio Baronti al 333-2284784



fonte: Misericordie.it








Colpevoli- vita (dietro) e oltre le sbarre

Un ponte fatto di carta e inchiostro. Una necessaria connessione tra il mondo degli innocenti e quello dei “colpevoli”, nel tentativo di superare una distanza che poi risulta dirimente sull’efficacia del carattere rieducativo della pena detentiva. “Colpevoli – Vita dietro (e oltre) le sbarre” è il titolo dell’ultimo libro di Annalisa Graziano, edito da La Meridiana. Il prossimo 2 maggio, alle ore 20:30, i contenuti del libro saranno presentati nella sede della Misericordia di Orta Nova, in Via Puglie SNC.

Il testo prende le mosse da lunghe chiacchierate con la direttrice dell’Istituto Penitenziario Foggiano, Mariella Affattato, la cui collaborazione ha permesso alla scrittrice di addentrarsi tra le celle di via delle Casermette per raccontare stralci di vita dei condannati. “Spesso sono i foggiani stessi a non sapere neanche dove si trova il carcere di Foggia”.

Per questo motivo, Misericordia di Orta Nova ha deciso di far partire il proprio percorso di Comunicazione Sociale – “Comunichiamo la Misericordia”, con la presentazione di questo testo che è già tra i più venduti in provincia. Scopriremo insieme come si abbattono le barriere del pregiudizio e come si concede una seconda chance ai cosiddetti “colpevoli”.

Il dibattito sarà moderato da Francesco Gasbarro, editore de Il Megafono dei Cinque Reali Siti e curatore del progetto di Comunicazione Sociale. Oltre all’autrice Annalisa Graziano, è previsto l’intervento di Roberto Lavanna, sociologo e direttore del CSV. Pietro Cassotta, Governatore di Misericordia, porterà i suoi saluti istituzionali.

“Questa occasione – spiega Rino Cassotta – segnerà l’inizio di un percorso di comunicazione sociale attraverso il quale la Misericordia aprirà ulteriormente le sue porte, raccontandosi meglio sia sul territorio di competenza ma anche e soprattutto all’esterno, dando l’opportunità di conoscere tutte le iniziative e i servizi che mettiamo in campo anche a coloro che spesso non sono raggiunti dal nostro messaggio. Al contempo, questo percorso ci aiuterà a comunicare meglio tra di noi, ad interagire con i nuovi strumenti della comunicazione e a lasciare un traccia del nostro passaggio in questa società liquida e in continuo mutamento. Crediamo che questo primo appuntamento sia un buon viatico per iniziare nella maniera migliore questo nuovo progetto, nella speranza che l’approfondimento possa lasciare dei semi di legalità in tutti noi. Poi spetterà a noi farli germogliare”.



fonte: Misericordie.it